angelapierri wrote:
la 1.2.3. è strict?
CMSMS come tutti i CMS è indipendente dal DOCTYPE utilizzato, il discriminante fra html 4.01, xhtml 1.0, xhtml 1.1, WML, XML, .... lo fai tu quando costruisci il template (nel template dichiari tu qual'è il DOCTYPE utilizzato inserendo il codice in testa).
In parole povere, se TU inserisci nel template (come in questa pagina):
Code: Select all
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<__html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="en" lang="en">
<head>
Allora dici al browser che la pagina seguirà le specifiche XHTML 1.0 Transitional
Il VERO problema (CMSMS e tutti gli altri) è l'
editor WYSIWYG
Che io sappia, ma facilissimo che tralascio qualcosa, l'unico editor che produce codice XHTML è XStandard
Quindi o si utilizza questo o bisogna "mettere mano" al codice prodotto.
Ancora un esempio: se utilizzi TinyMCE e vuoi un carattere più piccolo o grande o di altro colore, questo utilizza che non deve essere utilizzato in xhtml 1.1 (così come per target o border per le immagini) .....
Se disabiliti l'uso dell'editor e scrivi tu il codice, hai ottime possibilità che superi la validazione
Non so se sono stato chiaro
Per quanto riguarda poi la legge Stanca, la cosa si complica ancor più perchè bisogna tener conto ANCHE di altre cose oltre al codice xhtml ma diventa lunga la questione.
Tempo fa, in un topic, è saltata fuori. Se c'è interesse (allora eravamo solo in due) si può aprire un topic su questo
A proposito di validazione, puoi anche utilizzare quella online del W3C:
http://validator.w3.org
Alby