Page 2 of 2

Re: FormBuilder oppure FeedbackForm?

Posted: Wed Jun 20, 2007 1:13 pm
by 1dMN
alby wrote: Continuo a non capire .... lo so che mi serve del tempo  ::)

Utilizzi il codice come username.

Quel codice è il loro username (perchè gli era stato già fornito in altro modo) o sei tu che vuoi generarli in quel modo.
Nel primo caso devono per forza inserire questo (in caso contrario non li sposti al gruppo members)
Nel secondo è più complesso perchè bisogna metter mano al codice

Alby
Non scherzare :D sono io duro che devo spiegarti esattamente il procedimento che devo attuare:
- ci sono un tot di utenti che hanno nel loro "cassetto" un codice, da ABC0001xy fino a ABC9999xy;
- l'utente Pippo possiede il codice ABC1587xy, ad esempio, e va sul sito per registrarsi (via SelfReg) e poter poi accedere alle aree riservate (che saranno tutte -o quasi- protette con CustomContent)
- per fare ciò, Pippo DEVE digitare nel campo username (inserito sul modulo Frontend ed utilizzato da SelfReg) il suo codice ABC1587xy, oltre a scegliere una password ed a inserire tutti i dati restanti.

La mia domanda è: come cavolo faccio a gestire il range di codici con il campo username di FEU, in modo che Pippo, nella fattispecie, sia obbligato ad inserire quel codice e solo quello?!?

Grazie ancora per tua la pazienza... infinita!
1dMN

Re: FormBuilder oppure FeedbackForm?

Posted: Wed Jun 20, 2007 2:22 pm
by alby
1dMN wrote:
alby wrote: Continuo a non capire .... lo so che mi serve del tempo  ::)

Utilizzi il codice come username.

Quel codice è il loro username (perchè gli era stato già fornito in altro modo) o sei tu che vuoi generarli in quel modo.
Nel primo caso devono per forza inserire questo (in caso contrario non li sposti al gruppo members)
Nel secondo è più complesso perchè bisogna metter mano al codice

Alby
Non scherzare :D sono io duro che devo spiegarti esattamente il procedimento che devo attuare:
- ci sono un tot di utenti che hanno nel loro "cassetto" un codice, da ABC0001xy fino a ABC9999xy;
- l'utente Pippo possiede il codice ABC1587xy, ad esempio, e va sul sito per registrarsi (via SelfReg) e poter poi accedere alle aree riservate (che saranno tutte -o quasi- protette con CustomContent)
- per fare ciò, Pippo DEVE digitare nel campo username (inserito sul modulo Frontend ed utilizzato da SelfReg) il suo codice ABC1587xy, oltre a scegliere una password ed a inserire tutti i dati restanti.

La mia domanda è: come cavolo faccio a gestire il range di codici con il campo username di FEU, in modo che Pippo, nella fattispecie, sia obbligato ad inserire quel codice e solo quello?!?
Servono ancora altri dati, comunque se rientra in uno dei 3 casi sotto devi fare sempre uno script che fai girare (meglio con un cron se hai l'accesso)

1. Hai la mappatura username e la password è conosciuta (potrebbe essere ancora la username).
Puoi già inserirli in FEU e poi procedere con un piccolo script che controlla se password != password_conosciuta, se sì -> muovi in members

2. Hai la mappatura username - nome ma la password non è conosciuta.
Puoi procedere con un piccolo script che controlla se l'utente si è registrato e username e nome coincidono con quelli che hai inserito in una tabella MySQL con username - nome, se sì muovi a members

3. Se hai solo username non hai molta scelta e fidarti che chi inserisce i dati sia effettivamente quella persona che ha il codice e come il 2 procedere a members se quel username è presente in una tabella che hai caricato.

Alby

Re: FormBuilder oppure FeedbackForm?

Posted: Wed Jun 20, 2007 2:48 pm
by 1dMN
alby wrote: Servono ancora altri dati, comunque se rientra in uno dei 3 casi sotto devi fare sempre uno script che fai girare (meglio con un cron se hai l'accesso)

1. Hai la mappatura username e la password è conosciuta (potrebbe essere ancora la username).
Puoi già inserirli in FEU e poi procedere con un piccolo script che controlla se password != password_conosciuta, se sì -> muovi in members

2. Hai la mappatura username - nome ma la password non è conosciuta.
Puoi procedere con un piccolo script che controlla se l'utente si è registrato e username e nome coincidono con quelli che hai inserito in una tabella MySQL con username - nome, se sì muovi a members

3. Se hai solo username non hai molta scelta e fidarti che chi inserisce i dati sia effettivamente quella persona che ha il codice e come il 2 procedere a members se quel username è presente in una tabella che hai caricato.

Alby
Ok, mettiamo che per assurdo io sia nella condizione 3, cioè io - amministratore del sito - sono solamente a conoscenza dell'esistenza di questi codici.
Forse la soluzione migliore, a questo punto, sarebbe come dici tu creare una tabella di incrocio con i codici ABCblablabla, riconoscere che uno di quei codici ha diritto a visualizzare la pagina di registrazione dove, a quel punto, il campo username sarà, com'è giusto che sia, di libera compilazione.

1dMN

Re: FormBuilder oppure FeedbackForm?

Posted: Wed Jun 20, 2007 4:42 pm
by alby
1dMN wrote:
alby wrote: Servono ancora altri dati, comunque se rientra in uno dei 3 casi sotto devi fare sempre uno script che fai girare (meglio con un cron se hai l'accesso)

1. Hai la mappatura username e la password è conosciuta (potrebbe essere ancora la username).
Puoi già inserirli in FEU e poi procedere con un piccolo script che controlla se password != password_conosciuta, se sì -> muovi in members

2. Hai la mappatura username - nome ma la password non è conosciuta.
Puoi procedere con un piccolo script che controlla se l'utente si è registrato e username e nome coincidono con quelli che hai inserito in una tabella MySQL con username - nome, se sì muovi a members

3. Se hai solo username non hai molta scelta e fidarti che chi inserisce i dati sia effettivamente quella persona che ha il codice e come il 2 procedere a members se quel username è presente in una tabella che hai caricato.

Alby
Ok, mettiamo che per assurdo io sia nella condizione 3, cioè io - amministratore del sito - sono solamente a conoscenza dell'esistenza di questi codici.
Forse la soluzione migliore, a questo punto, sarebbe come dici tu creare una tabella di incrocio con i codici ABCblablabla, riconoscere che uno di quei codici ha diritto a visualizzare la pagina di registrazione dove, a quel punto, il campo username sarà, com'è giusto che sia, di libera compilazione.
:o non puoi riconoscere che l'utente che visita la pagina di registrazione è in possesso del codice (per giunta buono)  ???
La registrazione, per forza, è libera; il controllo lo fai a posteriori sugli utenti in pending:

costruisci una tabella (feusers_codici) con:
codice, registrato (questo solo nel caso ci siano altri members non registrati in questo modo)

supponendo che (cms_module_feusers_groups):
id groupname
1  members
2  pending

a questo punto fai un join fra:
cms_module_feusers_users, cms_module_feusers_belongs, feusers_codici
in cui:
cms_module_feusers_users.id=cms_module_feusers_belongs.userid e cms_module_feusers_users.username=feusers_codici.codice e cms_module_feusers_groups=2

per ognuno dei risultati fai:
update per ogni userid in cms_module_feusers_belongs settando groupid=1
e (nel caso di cui sopra così sai esattamente quanti di questi sono registrati in members senza spulciare tutto FEU)
update per ogni codice in feusers_codici settando registrato=1

Buona fortuna
Alby

Re: FormBuilder oppure FeedbackForm?

Posted: Wed Jun 27, 2007 8:08 am
by mig
Lo so che dirò una ....

Anche io avevo picchiato il naso sulla selfreg (rileggendolo scritto così, mi rendo conto che in italiano fa un po' ridere..), ma non uso subversions..

Per farla breve, il nome del gruppo andava scritto fra apici..

{cms_module module=SelfRegistration group="Utenti"}

perché altrimenti non funzionava.

Non so se può essere d'aiuto..