ciao,
ho realizzato un UDT che fa una ricerca su delle tabelle e restituisce i risultati come Oggetto...
siccome è una raccolta di dati relativi al sito... immagini, colori delle categorie etc... avevo pensato di immagazzinare l'oggetto in una Sessione PHP al primo accesso dell'utente e poi recuperare i valori da li senza rifare per ogni pagina la stessa query...
funziona, ma ho come l'impressione che sia più veloce a rifare ogni volta la ricerca che non recuperare i valori della session...
l'oggetto viene serializzato nella session e deserializzato per la lettura...
mi conviene?
Utilizzo delle Sessioni PHP
Moderator: magallo
- protempore
- Power Poster
- Posts: 599
- Joined: Mon Jan 14, 2008 9:08 pm
Utilizzo delle Sessioni PHP
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Re: Utilizzo delle Sessioni PHP
Per sessione intendi cookie o proprio sessione?
Secondo me non ti conviene. Le query generalmente non sprecano molte risorse; nascono e muoiono in breve tempo.
Le sessioni invece occupano memoria per un determinato periodo di tempo; inoltre, se l'utente fa scadere la sessione o chiude il browser perde anche la sessione.
Secondo me non ti conviene. Le query generalmente non sprecano molte risorse; nascono e muoiono in breve tempo.
Le sessioni invece occupano memoria per un determinato periodo di tempo; inoltre, se l'utente fa scadere la sessione o chiude il browser perde anche la sessione.
- protempore
- Power Poster
- Posts: 599
- Joined: Mon Jan 14, 2008 9:08 pm
Re: Utilizzo delle Sessioni PHP
intendo proprio "sessione"...nervino wrote: Per sessione intendi cookie o proprio sessione?
Secondo me non ti conviene. Le query generalmente non sprecano molte risorse; nascono e muoiono in breve tempo.
Le sessioni invece occupano memoria per un determinato periodo di tempo; inoltre, se l'utente fa scadere la sessione o chiude il browser perde anche la sessione.
ho fatto le verifiche del caso e l'impressione iniziale è risultata infondata... c'è stata una contemporanea empasse del server che mi aveva messo fuori strada...
la sessione è un ottimo sistema (per quel che serve a me) infatti deve semplicemente mantenere i dati relativi al sito per tutta la durata di navigazione...
Ho provato con la versione beta della 1.8 e il risultato è strepitoso... in pratica metto tutti i dati nella sessione (colori da utilizzare, path delle immagini) e li utilizzo nei CSS che, con la 1.8, possono essere processati con la logica smarty... in questo modo controllo i CSS in modo fantastico... e se devo cambiare un colore devo semplicemente modificare il record nel modulo che ho creato a questo scopo... questo cambierà automaticamente tutte le ricorrenze di quel colore nei CSS...
se l'utente chiude il browser non c'è nessun problema... non perde assolutamente nulla... una nuova sessione sarà generata al prossimo accesso.
An eye for an eye will make the whole world blind
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Re: Utilizzo delle Sessioni PHP
Sì effettivamente mi sembrava un pò strano (anche CMSMS funziona così per alcune cose).
Si tratta solo di passare dei dati nel cambio pagina e non di ri-calcolare tutto...
Alby
Si tratta solo di passare dei dati nel cambio pagina e non di ri-calcolare tutto...
Alby